| «... 
      il discorso riguarda dunque la memoria e non solo in relazione al tuo libro, 
      alla valle d'Agrò. Un uomo, un popolo, una civiltà muoiono quando muore 
      la loro memoria ed oggi, nel contesto di un affastellamento di messaggi, 
      di sintesi dello stesso presente che chiudono con asprezza gli orizzonti 
      della nostra povera, lacerante storia, tante cose vediamo morire ogni giorno, 
      che pur continuerebbero a legarci a valori di certezza e di serenità. Preoccupante 
      è l'apatia, l'indifferenza, in cui tutto questo avviene, là dove invece 
      alle traboccanti lamentele di un vivere così dovrebbero sostituirsi azioni, 
      anche piccole, capaci di dimostrare ben altro impegno. E' per questo, che 
      un libro come il tuo, una raccolta di fatti e di memoria, un polittico di 
      emozioni raccolte con la sensibilità di chi oppone al disfacimento la pagina 
      scritta, la testimonianza, il monumento, suscita in me rallegramento. Mi 
      hai sottolineato che è un libro che hai scritto soprattutto per gli amici. 
      Sbagliato! Un libro come il tuo (non solo il tuo) dovrebbe trovare le giuste 
      sponsorizzazioni presso gli enti pubblici (che fossero veramente seri!) 
      per una diffusione nelle scuole, comprese le medie superiori, per offrire 
      ai ragazzi sempre più fuorviati (e molto spesso, ahinoi, anche dalla stessa 
      scuola) le motivazioni del loro «dove» essere e le radici del loro «perchè» 
      essere. Nella mia ampia libreria alcuni scaffali sono riservati proprio 
      alla raccolta dei testi fondamentali per un grande affresco, necessario, 
      di una Sicilia che sempre più scompare; mentre, al confronto, ci sono regioni, 
      ci sono paesi, ceppi etnici della nostra Italia che si aggrappano giorno 
      per giorno alla propria e si difendono, e sfidano il totalizzante appiattimento 
      del quotidiano, con grandi risultati; e ne vanno orgogliosi. Il mio lavoro 
      di giornalista girovago, da ben oltre trent'anni, mi fa testimone e voce 
      attendibile per le cose che dico. La Sicilia, caro Carmelo, muore! Grazie, 
      dunque, per il dono che mi fai, facendomela rivivere almeno nella suggestione 
      delle immagini che mi offri (ci offri) dalla Valle di Agrò». 
 Tuo
 MELO 
      FRENI
 | INDICE
 LA 
        SICILIA (di Guy De Maupassant)
 MALìA 
        DELL'AGRÒ (di S. Saglimbeni) PRESENTAZIONE l° Edizione (di Giovanni Trimarchi)
 PRESENTAZIONE 2° Edizione (di Melo Freni) CONOSCERE PER TUTELARE E CONSERVARE 
        (di Giuseppe Cavarra) INTRODUZIONE l° Edizione
 INTRODUZIONE 2° Edizione
 LA VALLATA
 - Facevano da sé (di Santi Muscolino)
 - Perché «DI AGRÒ» (di D. Puzzolo Sigillo)
 IL VIAGGIO
 TRA STORIA E MITO (di Santi Cacciola)
 
 SANT'ALESSIO SICULO
 Scheda
 S. Alessio (di Paolo Pizzolo)
 Il nome
 La costruzione del castello e gli ospiti
 I proprietari
 Centro abitato
 Paesaggio ed opere d'arte
 La pesca: Croce e delizia
 I «mistèri» e l'irruente mare
 Tradizioni - Leggende - Curiosità
 I gozzi e il mare (di Carmelo Puglisi)
 Il coro Arghennakron
 Alberghi e pensioni
 I piaceri della gola
 
 FORZA D'AGRÒ
 Scheda
 Il «Vicum agrillae»
 Un museo all'aperto in una miniatura d'altri tempi
 
 SCIFI
 Tradizioni - leggende - curiosità
 Spontaneità e sentimento (di Stefano Bottari)
 L'albergo
 I piaceri della gola
 
 SANTA TERESA DI RIVA
 Scheda
 Verso l'autonomia
 Paesaggio - opere d'arte
 Le Torri
 Tradizioni e curiosità
 «'A Mathr'u Carminu»
 Informazione e teatro
 I piaceri della gola
 
 SAVOCA
 Scheda
 Dai Pentefur ai normanni, da baronia a frazione
 A Savoca (di P. Basilio da Naso)
 Il nome
 Savoca (di T. Cannizzaro)
 Monumenti - opere d'arte - paesaggio
 Tradizioni - leggende - curiosità
 L'invito di Santi Cacciola
 Un turista visitando Savoca
 La bellezza di Savoca e l'uomo (di Leonardo Sciascia)
 I 
        piaceri della gola
 
 CASALVECCHIO 
        SICULO
 Scheda
 Lunghe lotte per l'autonomia
 Paesaggio - monumenti - opere d'arte
 Tradizioni - leggende - curiosità
 Origine del culto di S. Onofrio (di Mario D'Amico)
 
 ANTILLO
 Scheda
 «Prima degli altri»
 Paesaggio - Montagna - Girasìa
 La campana dei soldati dispersi
 La pastorizia (di Concetto Lo Schiavo)
 Leggende - curiosità
 I ruderi di una civiltà (di Carmelo Muscolino)
 I 
        piaceri della gola
 
 LIMINA
 Scheda
 Il Marchesato
 Le due società
 Paesaggio - Centro abitato
 Tradizioni - Leggende - Curiosità
 Portellarossa (di Sebastiano Saglimbeni)
 I piaceri della gola
 
 ROCCAFIORITA
 Scheda
 Il Principato
 Paesaggio - Architettura
 I piaceri della gola
 
 I SICILIANI (di Joseph Hermann di Riedesel)
 BIBLIOGRAFIA |         
 
   
 
 
           
            | 
 
 
 editore
 edizione
 pagine
 formato
 
 tempo medio evasione ordine
 
 
 
  €0.00 €
 
 ISBN :
 EAN  :
 
 |  
   |