«Per quanto riguarda l'uccidere, credo che la tradizione morale dominante nella nostra cultura sia, di fatto, contraria alla ragione». 
      In questo saggio James Rachels esamina le idee e le assunzioni che stanno alla base di una delle più importanti regole morali, quella che vieta di uccidere. L'uccisione di un essere umano solitamente è condannata, ma in alcuni casi l'etica medica permette alcune significative eccezioni. 
      La distinzione tra eutanasia attiva e passiva, delineata nell'opera, è considerata cruciale e accettata da molti medici: l'idea secondo cui sia lecito, almeno in alcuni casi, sospendere la terapia, ma che non è mai permesso intraprendere qualsiasi azione diretta al fine di porre fine alle sofferenze del paziente, altro non è che l'eco di una tradizione culturale ormai discutibile. Rachels affronta con una logica chiara e rigorosa questa tradizione, proponendo un'interessante alternativa filosofica. L'eutanasia è sostenibile da un punto di vista morale: in alcune circostanze uccidere qualcuno non è, in definitiva, 
      più riprovevole che lasciarlo morire. 
       
       
      "Uccidere è male. Ma perché è male e quali eccezioni 
      possono darsi a tale divieto morale? Il libro di James 
      Rachels è un tentativo particolarmente ben riuscito 
      di rispondere a una domanda così impegnativa. 
      Propone una convincente tesi alternativa, basata sulla 
      distinzione tra il mero vivere in senso biologico 
      e l'avere una vita dotata di significato. Questa tesi, 
      a sua volta, implica una riconsiderazione di tutti 
      i momenti di passaggio dalla vita alla morte. 
      E proprio sull'accettabilità morale dell'eutanasia, 
      il libro offre pagine preziose." 
       
      Sebastiano Maffettone, Luiss di Roma 
       
      "Rachels ha un'abilità tutta particolare nello scovare gli argomenti 
      e i presupposti nascosti anche nelle posizioni 
      più spiccatamente ideologiche e confuse. 
      È un esempio brillante della pratica argomentativa, 
      e può ben essere definito una pietra miliare della letteratura 
      in difesa dell'eutanasia." 
       
       Armando Massarenti, «Il Sole 24 Ore-Domenica» | 
    INDICE 
           
          Presentazione di Armando Massarenti 
         
    Introduzione 
         
        LA TRADIZIONE OCCIDENTALE 
         Le origini della tradizione 
        La dottrina dell'innocenza 
        L'importanza di essere umani 
        Uccidere intenzionalmente  
        Altre posizioni sull'eutanasia 
         
        2. LA SACRALITÀ DELLA VITA 
        La tradizione orientale 
        Obiezioni preliminari alle opinioni tradizionali 
        Una reinterpretazione della sacralità della vita 
        Il divieto morale di uccidere 
        Alcune implicazioni pratiche 
Moralità e religione 
         
        3. MORTE E MALE 
        Morte e sofferenza 
        Edonismo 
        Il concetto di vita individuale 
         
        4. «UMANI INNOCENTI» 
        Il caso di Baby lane Doe 
        La questione fondamentale 
        Vite subnormali 
«Un umano innocente» 
         
        5. SUICIDIO ED EUTANASIA 
        La chiave di Barney Clark 
        Cosa significava la chiave 
        Suicidio 
        Il legame con l'eutanasia 
         
         6. CRITICA DELLE DISTINZIONI IRRILEVANTI 
        Distinzioni dell'etica medica tradizionale 
        Interruzione intenzionale e non intenzionale della vita 
        Mezzi di cura ordinari e straordinari 
        Conseguenze della critica delle distinzioni irrilevanti 
         
                7. EUTANASIA ATTIVA E PASSIVA 
        Uccidere e lasciar morire 
        Conseguenze pratiche della posizione tradizionale 
        L'argomento della semplice differenza 
        Argomenti contro 
        A cosa è impegnato il medico? 
        L'obiezione di Thomson 
        La soluzione di compromesso 
         
    8. ULTERIORI RIFLESSIONI SU UCCIDERE E LASCIAR MORIRE 
        Lo status delle intuizioni morali 
        L'argomento di Jack Palance 
        L'argomento della differenza non rilevante La natura radicale della tesi dell'equivalenza 
        Conclusione sullo status delle intuizioni morali 
         
         9. LA MORALITÀ DELL'EUTANASIA 
        Una regola assoluta? 
        L'argomento della pietà 
        L'argomento della regola aurea 
        Argomenti religiosi 
        La possibilità di cure non previste 
         
                10. LEGALIZZARE L'EUTANASIA 
        Moralità e legge 
        Come è trattato in tribunale chi uccide per pietà 
        L'argomento del piano inclinato L'argomento della libertà 
        Come legalizzare l'eutanasia 
         
        Appendice. EUTANASIA ATTIVA E PASSIVA 
         
        Ringraziamenti 
         
        Fonti e note bibliografiche Indice analitico  
         
        L'autore    
              
     
     | 
      
         
          
          
               
        
           
             
             James Rachels  
 
 QUANDO LA VITA FINISCE  
 
editore SONDA  
edizione 2007  
pagine 264  
formato 13x21  
 copertina plastificata con alette  
tempo medio evasione ordine  5 giorni  
 
18.00 €  
 12.00 €  
 
ISBN : 978-88-7106-478-9  
EAN  : 9788871064789  
             | 
           
         
            
  |