Non è solo nella scienza, nella tecnica e nel management che i paesi asiatici aspirano ad un posizione di leadership nel contesto globale. Anche al design spetta un ruolo da protagonista nelle loro riflessioni economico-strategiche. Si delinea con chiarezza una tendenza: la consapevolezza con cui le proprie tradizioni vengono fatte confluire nel presente. Dal kimono all'imballaggio, dagli scrigni Shinto al computer design: all'osservatore si presenta tutta una molteplicità di impulsi visivi dai quali trarre ispirazione. Convivendo pariteticamente, vecchio e nuovo concorrono a definire la cultura ed il patrimonio della civiltà asiatica. 
    La regione asiatico-pacifica oggi viene considerata comunemente come il futuro protagonista della scena economica internazionale sulla quale anche il design va acquisendo un grande peso politico-economico. Una delle ragioni fondamentali di questo fenomeno è rappresentata dalla concentrazione in un'area ristretta di paesi caratterizzati da un diverso livello di sviluppo fra i quali sussiste un complesso intreccio di relazioni. 
    Oltre ad offrire una panoramica sulla realtà asiatica, questo libro spazia fino al continente australiano, denso di estreme contraddizioni. Una prospettiva, questa, che è consapevolmente radicata nella concezione artistica e produttiva australiana e qui presentata sulla base di una selezione di giovani designer che ripropongono gli oggetti della quotidianità con slancio ed entusiasmo innovativo. Le loro creazioni si contraddistinguono per l'influenza esercitata dalla bellezza un po' ruvida degli elementi naturali, dalla semplicità degli spazi aperti rurali o dalla progressiva risonanza e dal multiculturalismo delle visioni urbane. 
    Il fatto che lo stesso principe ereditario Fumihito abbia ritenuto opportuno dedicare una sua allocuzione al ruolo del design, non insigne solo questa disciplina di un riconoscimento prestigioso, ma dimostra anche la grande importanza rivestita da questo settore. Le aziende asiatiche hanno cominciato a concepire il design come "Global Tool" già negli anni Ottanta del secolo scorso, quando si accingevano a conquistare con i loro prodotti i mercati internazionali. Per comprendere meglio la mentalità di tutti quei paesi che per loro rappresentavano importanti mercati di sbocco, ricorsero al supporto di studi di design europei e americani. 
    Oggi, agli inizi del ventunesimo secolo, l'interscambio fra Europa e area asiatico-pacifica si sta moltiplicando ad una velocità mozzafiato. La cosiddetta Asian Design Community opera ormai globalmente ed è perfettamente integrata tanto a Milano e New York quanto a Shangai o Sydney...una tendenza che va accelerando il dinamismo con cui i mercati internazionali si stanno già fondendo. 
    Questo libro offre una panoramica sui trend più attuali che caratterizzano il giovane contesto del design di matrice asiatico-pacifica di maggior tendenza. Nonostante la diversità delle creazioni, delle idee e dei prodotti qui presentati, si palesa soprattutto un fenomeno: la crescente importanza che il dialogo emergente fra civiltà ed oltre i confini nazionali va progressivamente assumendo.  | 
    INDEX 
       
      Introduction 
       
A+A Cooren 
        Accupunto International 
        Air Division Private Limited 
        atelier OPA 
        Shin & Tomoko Azumi 
        Blaess 
        Claudio Colucci Design 
        Curiosity 
        Design Studio S 
        Hers Experimental Design Laboratory 
        Hihara Industrial Design Office 
        Hsu-Li Teo, Stefan Kaiser 
        Inoda + Sveje 
        Isolation Unit / Space and Product Design 
        Setsu e Shinobu 1T0 
        Johnny Chamaki Design Studio 
        Yota Kakuda 
        Korban/Flaubert 
        Koush Furniture 
        Joohee Lee 
        Office of Makoto Yamaguchi 
        Panatda Manu-Rasda 
        Marei 
        Meng Li & Suning Chen 
        Mixko 
    Luis Nheu 
Mayumi Nishimura 
    Number D Creation 
    o.d.m. Design & Marketing 
    Youngju Oh 
    Noriyuki Otsuka Design Office 
    Design Berto Pandolfino 
    pd Design Studio 
    Teerayut Pengchai 
    Plusminuszero 
    Prince Design Studio 
    Qurz 
    Nariaki Satoh 
    Stikfas 
    StudioBo 
    Issei Suma 
    Sumajin 
    Taidesign 
    Tokujin Yoshioka Design 
    Hiroshi Tomita Design Works 
    TONERICO:INC. 
    Vilde Form 
    Voonwong & Bensonsaw 
    Yamakado 
    Zaishu 
    Zuii 
      Index 
        Imprint 
     | 
      
         
          
          
              
        
           
             
             aa.vv.  
 
 YOUNG ASIAN DESIGNERS  
 
editore DAAB  
edizione 2005  
pagine 400  
formato 18x23  
 hardcover  
tempo medio evasione ordine  5 giorni  
 
25.00 €  
 12.00 €  
 
ISBN : 3-937718-41-9  
EAN  : 9783937718415  
             | 
           
         
           
  |