|   | 
        
         
         Sergio Nebbia  
        č nato a Castello di Annone nel 1923, si č laureato in Lettere moderne 
        all'Universitā di Torino e dal 1946 ha insegnato per alcuni anni all'estero, 
        in Istituti svizzeri e inglesi. 
        Rientrato in Italia, ha aperto a Torino il Servizio Informazioni 
        Istituti Privati Svizzeri e l' English Schools Adviser, 
        Uffici di rappresentanza e consulenza sull'insegnamento privato in tali 
        paesi. A partire dal 1958 ad essi ha affiancato il Linguist Club, centro 
        di conversazioni per il perfezionamento delle lingue straniere. Nel 1968 
        ha creato ad Asti il Liceo Linguistico Ugo Foscolo, uno dei primi in Italia; 
        č stato per anni membro dell'Esecutivo dell'A.L.L.I.(Associazione Licei 
        Linguistici Italiani) che aveva contribuito a fondare quale centro propulsore 
        dell'insegnamento linguistico in Italia.  
        La sua formazione culturale lo ha portato ad essere nell'immediato dopoguerra 
        tra i primi aderenti in Torino al Movimento Federalista 
        Europeo -assumendo anche l'incarico, negli anni Cinquanta, di Segretario 
        Regionale Organizzativo - e, successivamente, ad abbracciare, nel 1956, 
        gli impegni civili e radicali di Mario Pannunzio, sostenuti attraverso 
        le colonne de IL MONDO. Nel 1962 ha fondato con Arrigo Olivetti il Gruppo 
        piemontese "Amici del Mondo", assumendone la segreteria. E' stato fra 
        i collaboratori della Rivista culturale MOMENTO, edita a Milano da Giulio 
        Vaggi e Marcello Gentili, diventandone poi condirettore.  
        L'amore per la sua Terra lo ha indotto a trasferirsi ad Asti a metā degli 
        anni Sessanta per continuare in tale cittā l'attivitā di linguista e concretizzare 
        la sua passione per gli studi di storia locale. Ha guidato per anni, quale 
        Coordinatore, il Gruppo Ricerche Astigiane ad indirizzo storico, per conto 
        del quale ha pubblicato nel 1978 i Memoriali di Antichi Cronisti Astesi 
        (ristampa anastatica) e nel 1979 I Bandi Campestri di Settime e Mombarone, 
        divenuti entrambi una raritā bibliografica. 
        Ha successivamente pubblicato:  
        Statuti 
        e Ordinamenti del Comune degli Uomini e delle Terre di Annone, Biblioteca 
        della Societā di Storia, Alessandria, 1989. Si tratta di una riedizione 
        anastatica del testo a stampa del 1682 corredata di una traduzione interpretativa. 
         
        Storia di Annone Vol I - Da villaggio romano 
        a baluardo imperiale- Dell'Orso, Alessandria, 1991. esaurito.  
        Gli Abati di San Bartolomeo. Sacro e profano dalle 
        carte di un monastero scomparso, Viglongo, Torino, 1995.  
        Le carte dell'Abbazia di San Bartolomeo di Azzano d'Asti (952-1335), 
        2 volumi, Deputazione Subalpina di Storia Patria, Torino, 1997. In collaborazione 
        con A.M. Cotto e G.G. Fissore .  
        Dizionario Monferrino, tratto dalle parlate di Castello 
        d'Annone, Rocchetta Tanaro, Cerro Tanaro, Artistica Piemontese, Savigliano, 
        Marzo 2001.  
La Banda Paradiso, L'Artistica, Savigliano, 1997. Abbandonati 
        incunaboli e carte d'archivio, ha ricostruito sul filo della memoria momenti 
        di vita dei primi cinquant'anni del XX secolo ed esperienze di emigrazione
         
         
        Sergio Nebbia è mancato nel dicembre 2002.  
        
  |