Il 
      primo volume  
      della prestigiosa collana  
      "Il Costume Militare Sabaudo". 
       
      Questo volume, che inaugura la nuova collana Il Costume Militare Sabaudo, 
      descrive ampiamente le bandiere che hanno caratterizzato l'epoca di Carlo 
      Alberto. Dalle bandiere della Restaurazione a quelle da lui decretate non 
      appena salito al trono, fino all'adozione del tricolore italiano e al Risorgimento. 
      L'autore ha descritto un'epoca così importante per la storia d'Italia, e 
      del Piemonte in particolare, filtrandola sapienternente attraverso le bandiere. 
      La chiave di lettura è insolita e di sicuro interesse, vista la stretta 
      relazione tra l'evoluzione politica, rappresentata dal simboli, dalla foggia 
      e dagli ornamenti, e le bandiere.  
      Le scrupolose ricerche che sono state necessarie per scrivere questo volume, 
      hanno portato ad una maggiore chiarezza sull'evoluzione delle bandiere carloalbertine, 
      sfatando alcuni luoghi comuni, non solo, ma la presenza in Armeria Reale 
      di alcune di esse, del marzo 1848, e l'attenta lettura dei relativi contratti 
      riguardanti la loro confezione, hanno dato la certezza all'autore di poter 
      affermare che la foggia del primo tricolore sabaudo è diversa da quella 
      che si riteneva finora. Inoltre, il Ricchiardi, trascrive fedelmente tutti 
      i documenti rilevanti dell'epoca: questo per dare al lettore, al di là dell'interpretazione 
      espressa dall'autore, la possibilità di forrnarsi una propria opinione. 
       
      Le moltissime illustrazioni che corredano il volume, accuratamente riprodotte, 
      sono tratte in massima parte da originali dell'epoca indagata e, per quanto 
      possibile, sono inedite. | 
    INTRODUZIONE 
         
         
        PARTE I 
        Carlo Alberto pretendente al trono  
        -Carlo Alberto arriva a Torino 
         
        -Vita del pretendente al trono  
        -Il 1821 e l'esilio  
        -Il rientro in patria 
         
        PARTE II  
        Finalmente re!  
        -L'incoronazione  
        -Le bandiere dello Stato  
        -Organizzazione dell'Esercito Sardo  
        -Vecchie 
        bandiere dell'Esercito  
        -Bandiere di brigata  
        -Bandiere e stendardi modello 1832 -Bandiere modello 1838  
         
         PARTE III 
        La stagione delle riforme  
        -Le bandiere delle riforme e l'entusiasmo popolare  
        -La Lega Doganale e le speranze sull'Italia 
        -Proposte di bandiere federali 
        -Promessa e concessione dello Statuto  
        -Le bandiere dello Statuto  
         
        PARTE IV  
        Risorgimento  
        -Milano insorge, l'Italia s'infiamma  
        -Il dado è tratto: adozione del tricolore e guerra all'Austria  
        -Il tricolore degli altri stati della Penisola  
        -Gli stati italiani: speranza e delusione  
        -L'armistizio Salasco  
        -Ancora sul tricolore sabaudo  
        -La "leggenda" Bigotti  
        -Ripresa delle ostilità e sconfitta   
      
      Epilogo 
         
        Note 
         
        Bibliografia 
     | 
       
        
 
          
          
               
        
           
             
               Enrico Ricchiardi  
 
 LE BANDIERE DI CARLO ALBERTO (1814-1849)  
 
editore IL PUNTO - PIEMONTE IN BANCARELLA  
edizione 2000  
pagine 144  
formato 21,5x30,5  
 rilegatura telata con sovracoperta colori  
tempo medio evasione ordine  ESAURITO  
 
33.50 €  
 33.50 €  
 
ISBN : 88-86425-78-3  
EAN  : 9788886425780  
               | 
           
         
           
  |