| L’autore 
      ricostruisce l’evoluzione della scrittura analizzando, anche attraverso 
      una ricchissima documentazione iconografica, la tradizione dei metodi di 
      scrittura nata nell’area del Mediterraneo. Si sofferma poi sull’evoluzione 
      del numero. 
 
 Un libro illustrato per adulti: guidandoci in un viaggio affascinante che 
      a partire dall'arte preistorica ripercorre le grandi civiltà egizia, 
      fenicia, greca, indiana e araba, Bruno G. Bara ricostruisce e documenta 
      attraverso una ricchissima scelta iconografica l'invenzione della scrittura. 
      Un capitolo finale è dedicato all'evoluzione del numero dalle origini 
      fino alla cultura dell'età moderna.
 L'idea di fondo della comunicazione come costruzione comune di significato 
      permette all'autore di sviluppare una teoria della scrittura come comunicazione 
      "situata" - con caratteristiche sia extralinguistiche (vedi i 
      geroglifici) sia linguistiche (vedi l'alfabeto) - e "permanente", 
      cioè trasmissibile, con l'ausilio di elementi esterni offerti dall'ambiente: 
      dalle pietre agli odierni supporti elettronici.
 Grazie all'invenzione della scrittura, gli esseri umani possono sfuggire 
      alla caducità della loro condizione: le scoperte e le conquiste di 
      ogni generazione si conservano per quelle future, realizzando il "sogno 
      della permanenza".
 
 PREFAZIONE
 La tesi fondamentale di questo libro è che la scrittura sia un particolare 
      tipo di comunicazione che ha la caratteristica della permanenza.
 Che il linguaggio serva essenzialmente a comunicare non è affatto 
      ovvio: in effetti la più influente corrente linguistica contemporanea 
      - quella che si rifà a Noam Chomsky - lo mette decisamente in discussione.
 Sembra invece esserci buon accordo sull'idea che la scrittura sia stata 
      inventata per un fine squisitamente comunicativo. Così la tesi iniziale 
      del mio lavoro appare piuttosto tranquilla, priva di controversie apparenti.
 Ma quando mai nella vita le cose vanno così lisce?
 Innanzitutto è necessario dare una definizione di comunicazione: 
      userò quella di costruzione comune di significati. Successivamente 
      specificherò cosa intendo con l'uso di termini quali "tipo particolare" 
      che ho premesso nella frase iniziale a "comunicazione". Svolgerò 
      l'argomento chiarendo che si tratta di una comunicazione situata, 
      permanente, con caratteristiche sia linguistiche sia extralinguistiche. 
      Tutti questi punti e l'ultimo in particolare, non sono affatto scontati: 
      li discuterò uno per uno.
 Analizzerò poi la scrittura dal punto di vista evoluzionistico, sostanziando 
      la mia ricostruzione attraverso l'analisi della più importante tradizione 
      dei metodi di scrittura: quella nata nell'area del Mediterraneo.
 Darò spazio infine all'evoluzione del numero, invenzione straordinaria 
      tra tutte le altre, che fungerà da suggello sintetico a tutte le 
      mie tesi.
 [..]
 | INDICE
 Prefazione
 
 1. Scrivere per comunicare
 La trasmissione culturale
 Cognizione situata
 Permanenza e impermanenza
 
 2. Il cervello in azione
 Arte preistorica
 
 3. Linguistico ed extralinguistico
 Scrittura extralinguistica
 Scrittura linguistica
 
 4. L'invenzione della scrittura
 Egitto: la scrittura extralinguistica
 -Scrivere e leggere con i geroglifici
 Fenicia: la scrittura linguistica sillabica
 Grecia: la scrittura linguistica alfabetica
 
 5. Il numero
 Mesopotamia
 -Notazione numerica extralinguistica e linguistica
 -La numerazione addizionale: dai "calculi" alle cifre
 -La numerazione posizionale
 Egitto
 India
 -Notazione in cifre brahmi
 -Notazione in lettere: numeri in poesia
 -Notazione decimale completa: l'invenzione dello zero
 Gli Arabi
 -I numeri arabi in Europa
 
 Conclusioni
 
 Bibliografia
 |         
  
 
   
 
 
           
            | Bruno G. Bara 
 IL SOGNO DELLA PERMANENZA
 
 editore BOLLATI BORINGHIERI
 edizione 2003
 pagine 142
 formato 20x22
 brossura
 tempo medio evasione ordine
 2 giorni
 
 
 24.00 €16.80 €
 
 ISBN : 88-339-1473-9
 EAN  :
 
 |  
   |